Prove di trasmittanza termica

Quando si sceglie una porta blindata è importante valutare e considerare, oltre al livello di sicurezza, diversi elementi tra cui la tenuta all’aria, la permeabilità all’acqua, l’isolamento acustico e la trasmittanza termica. Quest’ultima in particolare è una caratteristica molto importante per un serramento, poiché incide in modo significativo sul risparmio energetico dell’edificio e sul comfort abitativo.

Vorresti migliorare l’isolamento termico della tua casa attraverso l’installazione di una porta d’ingresso blindata? Cerchi prodotti provvisti di certificazione? Rivolgiti a noi e lasciati guidare verso la scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze.

Trasmittanza-termica-porte-blindate
Certificazione-isolamento-termico
Risparmio-energetico-di-casa
Certificazione-trasmittanza-termica

Cos’è la trasmittanza termica?

La trasmittanza termica è, per definizione, la grandezza che misura la quantità di calore, scambiata da un corpo esposto a due temperature differenti. Per comprenderla appieno, bisogna anche considerare il fatto che il trasferimento di calore sotto forma di energia, avviene dal punto con la temperatura maggiore verso quello più freddo. Applicando questa descrizione, si comprende dunque come questo fenomeno possa risultare importante per le porte e i serramenti, che costituiscono il collegamento diretto tra la nostra abitazione e l’ambiente esterno.

La trasmittanza termica viene rappresentata nel Sistema Internazionale con l’unità di misura W/(m*2K) e solitamente è indicata con il simbolo U. Minore è il suo valore, maggiore è l’isolamento termico garantito dal mezzo preso in considerazione.

Decreto 192/2005

La produzione delle porte blindate è vincolata dal decreto 192/2005 che stabilisce i limiti di trasmittanza degli infissi sulla base delle sei zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia. In funzione del consumo energetico necessario per mantenere una temperatura di comfort all’interno dell’edificio, si va dalla zona A, la più calde, alla F, che comprende le più fredde, dove ogni lettera è abbinata a un valore da rispettare.

Inoltre, la legge prevede una suddivisione tra le abitazioni di nuova costruzione e quelle sottoposte a semplice ristrutturazione. In questo caso, abbiamo per ogni zona tre diversi limiti di trasmittanza: uno più basso per la sostituzione dei serramenti, uno medio, se si tratta di nuova costruzione di edifici pubblici, e uno più alto per la nuova edilizia residenziale.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni in merito.

WhatsApp Scrivici via WhatsApp