Prova di resistenza all’effrazione

Attraverso la prova di resistenza all’effrazione vengono valutate le caratteristiche di resistenza all’effrazione delle porte blindate sotto le azioni di:

  • carico statico
  • carico dinamico
  • attacco manuale

compiute da attrezzi o congegni indicati nelle norme UNI ENV 1628 – UNI ENV 1629 – UNI ENV 1630. Tali test vengono, quindi, simulati attraverso attrezzi e congegni quali cacciaviti, pinze, martelli, piede di porco, utensili a batteria o elettrici, le azioni più comunemente adottate dallo scassinatore che entra all’interno della nostra casa o del nostro ufficio. Al termine delle prove si rilevano i degradi e il tempo occorsi per aprire il serramento e viene stabilita la classe di resistenza della porta seguendo le indicazioni fornite dalle tabelle della norma UNI ENV 1627 – 30.

Se cerchi un’azienda che si occupi della produzione su misura di porte corazzate antisfondamento e antieffrazione certificate, non esitare a contattarci.

Porte-antisfondamento-per-interni
Porte-blindate-certificate-per-ufficio
Produzione-su-misura
Porte-corazzate-antisfondamento-per-casa

Prove convenzionali e reali

La prova di resistenza all’effrazione simula una prova di attacco reale, effettuata da persone specificamente preparate.

Le prove sono di tipo:

  • convenzionale: verificano che la porta sottoposta a prova sia in grado di resistere ad una serie di carichi statici e dinamici. Mettono spesso in luce le carenze progettuali delle strutture sottodimensionate in alcuni particolari anche di poco conto, che possono invalidare la resistenza di tutta la struttura
  • reale: simulano reali tentativi di effrazione, verificando la resistenza del campione in funzione del tempo impiegato a superare la difesa. Simulano l’attacco eseguito da un malintenzionato secondo specifiche strategie di attacco e con un ben preciso set di strumenti da scasso a disposizione. Il tempo di resistenza del campione sottoposto a prova e la tipologia degli strumenti utilizzati durante l’effrazione sono definiti in base alla classe di resistenza che il prodotto vuole raggiungere.

È bene sottolineare che il tempo operativo di prova è estremamente lungo, in riferimento alla situazione reale di scasso. Infatti, nella realtà, il ladro non opera continuamente al massimo delle sue forze, ma ha dei momenti di controllo dell’ambiente circostante e di verifica della messa in allerta del dispositivo antifurto o di persone che si sono rese conto dell’effrazione in corso.

Contattaci per richiedere maggiori informazioni in merito.

WhatsApp Scrivici via WhatsApp